Introduzione alla PNL: migliorare nettamente la vostra vita
Molti di noi hanno già sentito parlare di PNL. Alcuni di voi si sono fermati a leggere qualche semplice articolo sul web, quelli più interessati avranno deciso di leggere qualche libro per riuscire a rispondere a diverse domande tra cui : Che cos’è la PNL? — In che modo la PNL può aiutarmi nel mio lavoro o nella mia vita privata? Risponderò alle vostre domande in questa introduzione alla PNL.
Vi confesso che io stesso diversi anni fà mi sono imbattuto in queste tre lettere che oggi reputo semplicemente magiche ( PNL ) = programmazione neuro linguistica. Dopo aver letto qualche libro decisi di provare a mettere qualcosa in pratica, con qualche risultato positivo.
Se vi mettete a cercare PNL, le definizioni che potete trovare sono numerose. Alcune possono piacerci e altre no, il motivo è semplice. Ognuno di noi dopo le diverse letture e corsi dal vivo può dare una definizione che come potrete immaginare è puramente soggettiva.
Ci sono però definizioni che possiamo ” fare nostre ” in quanto sono più vicine a quello che potremmo dire con le nostre parole. A me per esempio piace una definizione in particolare e che voglio condividere con voi per immergervi in questa introduzione alla PNL.
PNL = Capacità di essere felici senza alcun motivo apparente.
Io direi che è straordinaria questa definizione, siete d’accordo?
Pensateci un attimo, quanto può essere bella la vostra vita con la capacità di rendere propria questa frase.
INTRODUZIONE ALLA PNL: MIGLIORARE NETTAMENTE LA VOSTRA VISIONE DELLA VITA

Oramai il nostro sistema è impostato sulla serietà. Perchè dico questo? Provate a farvi una passeggiata per la via principale della vostra città o in un centro commerciale con un sorriso a 36 denti stampata in faccia. Vi prenderanno per matto… sapete perchè? Perchè bisogna dare una motivazione alla felicità e sviluppare l’intelligenza emotiva in tutte le situazioni.
Dopo aver svolto i miei corsi di PNL ho deciso di cambiare il sistema nel mio piccolo. Ovvero presi la decisione di avere nella maggior parte delle situazioni quotidiane un bel sorriso, cercando di trasmettere questa mia nuova linea di pensiero e di dover dare al massimo una spiegazione perchè tengo il broncio piuttosto che un sorriso.
Da quando ho iniziato a trasmettere questo sorriso, ho notato con enorme piacere che era contagioso. A poco a poco le persone che stavano intorno a me parlavano meno dei problemi e più delle cose belle che gli sono successe durante gli ultimi giorni. Le sensazioni che giravano nel nostro gruppetto erano tutte positive, e il nostro modo di confrontarci su pareri divergenti divenne molto più sereno.
Ovviamente questa applicazione ci può essere nel proprio ambiente lavorativo, in famiglia, quando si và a fare la spesa. Ogni situazione può diventare una scusa per poter tirare fuori un bel sorriso e noterete come le persone vi sorrideranno e come i problemi vi scivolino da dosso come se indossaste un impermeabile.
In questa Introduzione alla PNL ho voluto espressamente parlarvi di questo livello di pensiero e di come si può applicare nella vostra vita perchè da bravi “piennellisti” dovete fare pratica, pratica, pratica. Quindi iniziate piano piano ad avere più un semplice sorriso. Senza accorgervene diventeranno sempre più i momenti col sorriso, perchè anche chi vi starà intorno sarà felice di passare più tempo con voi.
Grazie Alessandro,
sia per la tua professionalità, sia per i bronci che trasformi magicamente in sorrisi 😉
La PNL fornisce gli strumenti per comprendere i meccanismi specifici di ogni persona e per poter suscitare sentimenti o reazioni amorose.
L’uso di questi strumenti è lasciato alla morale del singolo. L’efficacia degli strumenti è oggettiva e applicabile a chiunque.
Per esempio, una persona visiva potrebbe ricordare le cose positive piene di colori, e quelle negative con colori smorti. O le cose negative molto grandi, come se fossero a pochi centimetri, e quelle positive a mezzo metro di distanza.
Modificando queste si può alterare la percezione della persona.
È quindi possibile utilizzarle parlando con qualcuno, utilizzando i canali preferiti e le modalità preferite.
Un classico esempio è dato dall’ultima vacanza, soprattutto per stabilire i ricordi piacevoli e confrontarli invece con una giornata in ufficio.
Se la persona ad esempio dirà “adoro SENTIRE il rumore delle onde che s’infrangono sulla spiaggia, le CANZONI tipiche del luogo, le VOCI allegre di chi mi sta intorno” si può intuire che si ha a che fare con un’uditiva (A). È possibile creare un aggancio ripetendo le stesse sensazioni della persona utilizzando gli stessi strumenti.
Figo vero???
“adoro SENTIRE il rumore delle onde che s’infrangono sulla spiaggia, le CANZONI tipiche del luogo, le VOCI allegre di chi mi sta intorno”
sai come mi piacerebbe essere in “questa” situazione perennemente!!!!!!!